E-BIKE COUNTRY
MISSIONE: TURISMO RURALE E MOBILITA' SOSTENIBILE. ESPERIENZE IN NATURA IN SELLA ALLE E-BIKE
La nuova strada del turismo, unire l'ancestrale bisogno di tornare alla natura al risultato della ricerca di una mobilità sostenibile, comoda, e sicura come quella che puo' fornire solo l'utilizzo della e-bike.
Una sfida avvincente, dove lanciarci che vorremmo affrontare con creatività e con quell’entusiasmo che ci contraddistingue: una missione che alimenta il nostro equilibrio inteso come realizzazione della coerenza tra i nostri valori con il nostro lavoro .


Chi Siamo
Gian Pio Camera, imprenditore del turismo e titolare di Amenia Viaggi . Nasce a Milano , ma romano di adozione , si occupa di turismo da 24 anni dedicandosi ad accogliere i desideri dei clienti nella proposta di Viaggi ed evasioni. La visione del viaggio come contenitore per la ricerca di nuove Esperienze attive ha caratterizzato, negli ultimi anni, tutta la sua attività lavorativa e non. Il binomio tra la programmazione di proposte on-line come "Passione Argentina" e "Tennis Eventi" e la perseveranza nel tenere la sua Agenzia di Viaggi tradizionale nella zona di Roma Eur , partner dei migliori Tour Operator italiani ed esteri. testimonia il riconoscere l' importante apporto sull' arricchimento personale offerto dai rapporti umani e dall' interazione diretta con i clienti.
Andrea di Marcantonio, direttore della testata web performancemag.it - giornalista tester Moto ed Auto - ON e OFFROAD - da 25 anni, esperienze nel settore racing, collaboratore per testate moto MX Motosprint, In Moto, Veicoli Elettrici, Direttore rivista Motormedia Style, istruttore auto e moto strada e off-road, collaborazioni con Ducati DRE, tester testata "A ruota libera" sul canale Nuvolari nel 2005/2008, uffici stampa vari racing offroad.
Attualmente Direttore testata web www.performancemag.it e Team Manager PROGETTO MX
Obiettivi
Promuovere il territorio rurale per aumentare e diversificare i flussi turistici dalle città alle aree naturalistiche e meno popolate con la scoperta di “luoghi green” e percorsi naturalistici ed enogastronomici.
Educare alla bellezza della cultura contadina: conoscenza e coscienza del territorio rurale perchè parlare di agricoltura significa intrecciare temi e argomenti diversi, dalla storia, alle traduzioni alla cultura della terra, compreso il “mettere in pratica” l’arte del vino, dell’olio, del cibo inteso quale tradizione legata all’aspetto più basico del territorio
Mani nella natura, ovvero prendere parte, quale turista attivamente legato al Green, alla raccolta delle olive, alla spremitura all’assaggio finale dell’olio dopo una giornata trascorsa immersi nella raccolta con le proprie mani. Ma anche partecipazione alle varie fasi delle realizzazioni pratiche del vino, dei prodotti caseari fino all’assaggio finale dei prodotti stessi. Presenza a lezioni che aiuteranno a capire come realizzare il pane, i dolci, i piatti tipici della zona dove si svolgerà l’evento. Ed inoltre, mini convention sulle e-bike, sulla loro storia e diffusione oltre al loro utilizzo nel totale rispetto della natura
Migliorare le opportunità di reddito delle aree rurali, attraverso il turismo con l'intento di favorire un flusso migratorio di ritorno, dalle città alle campagne e ai piccoli borghi.
Aumentare la produzione agricola a km 0 certamente sostenibile per supportare la crescente richiesta di prodotti alimentari sani.
Proporre i valori di mobilità sostenibile privata soprattutto in questa fase di ripresa dalla lunga emergenza sanitaria nazionale covid-19 e per ripartire in totale sicurezza e nel rispetto delle norme
Internazionalizzare l'offerta turistica attraverso partecipazioni a fiere ed eventi, alla traduzione in lingua inglese, spagnola e russa. per una diffusione mondiale della cultura italiana perchè coltura è anche cultura

Cosa
I programmi proposti, della durata da 3 a 5 giorni, con possibilità di completare la settimana, oltre che estendere il soggiorno nella città di arrivo/partenza.
Saranno di due tipi e con trattamento di mezza pensione (colazione e cena)
oppure di pensione completa con pranzo al sacco o presso aziende agricole
Soggiorni stanziali: verrà scelta un’unica struttura per tutta la durata del soggiorno.
Soggiorni Itineranti: verranno proposti itinerari tra i piu' interessanti dal punto di vista paesaggistico,
Accoglienza
Arrivo libero presso la struttura. I clienti verranno accolti dalla nostra guida
- Dopo il check-in si svolgerà un briefing:
- presentazione della e-bike,
- presa di confidenza con i dispositivi di geolocalizzazione,
- illustrazione del programma/itinerario con relative mappe e delle
attività/esperienze che si andranno a svolgere durante il soggiorno.
Verranno esauriti dubbi e accolti suggerimenti per personalizzare l'esperienza.
Come
Assistenza
Durante gli spostamenti verrà utilizzata la tecnologia offerta dalle App di geo-localizzazione al fine di una maggiore sicurezza e coordinamento delle attività giornaliere.
Nei soggiorni itineranti sarà presente un assistenza per il trasporto bagagli, ricarica biciclette.
Come accennato sopra, a seconda della periodo verrà inserita almeno un attività stagionale (ad esempio la vendemmia o raccolta delle olive).
Tale attività impegnerà sarà dimostrativa pertanto non prevederà un impegno intenso e sarà di una durata di massimo 2 ore. Al termine verrà rilasciato un attestato e in premio un prodotto tipico.
A chi
Il progetto e' rivolto al turista italiano o straniero in genere amante della natura e dei territorii rurali: famiglie, coppie, gruppi di amici, gruppi scolastici.
Le esperienze verranno proposte in maniera piu' o meno intensa, piu' o meno approfondita, piu' o meno formale o in forma ludica in base al target di utenza, età e le diverse esigenze . Per ogni programma verranno proposte almeno 2 categorie diverse di sistemazione , una in 3 stelle e una in 4 stelle.

Business Partner
Il progetto ha l'intento di coinvolgere come partners gli operatori del settore turistico-alberghiero, nello specifico particolari Aziende Agrituristiche.
La scelta cadrà prevalentemente sulle strutture con una "storia" reale di produzione agricola e un attuale attività mirata alla manutenzione del paesaggio rurale
Coinvolgimento di Guide Ambientali Escursionistiche.
Coinvolgimento Aziende produttrici di mobilità sostenibile, produttori di biciclette e e-bike.
Utilizzo delle piattaforme Social come Instagram , Facebook, Linkedin per la diffusione delle esperienze sul nostro canale e su quello dei clienti.
Marketing Esperienziale
Un’esperienza vale molto più di uno spot pubblicitario. È questa la filosofia dietro il marketing esperienziale, la tecnica di marketing che crea esperienze tra brand e consumatori. Un approccio commerciale quasi obbligato per i marchi nell’era digitale, dove la comunicazione è veloce e affollata di voci, specialmente sulle reti social. I brand rischiano di diventare meno rilevanti e di perde re il contatto con un pubblico che cerca un’esperienza di consumo non necessariamente legata al prodotto.
L’experiential marketing offre l’opportunità di incuriosire e coinvolgere il consumatore in modo diretto, facendo appello alla sua esperienza sensoriale e alla sfera emotiva. Spettacoli, giochi, eventi a invito e immersioni nella realtà aumentata sono solo alcune delle forme del marketing esperienziale. L’obiettivo è motivare, provocare, ispirare e rimettere al centro il consumatore, trovando ciò che per il pubblico è veramente utile, divertente, emozionante. La persona è il cuore delle campagne del marketing dell’esperienza. è alla ricerca di esperienze d’acquisto e di consumo coinvolgenti, piacevoli e personalizzate, e il marketing esperienziale lo porta al centro della scena (per questo si parla di “consumAttore”).